giovedì 11 giugno 2009
Presente più espanso
Il presente, come lo percepiamo? Come una cosa che viviamo solo nel momento in qui compiamo una determinata azione? Come ad esempio adesso in questo presente, state leggendo queste righe di questo post, questo è il presente che siamo stati sempre abituati a vedere... Ma se ci fosse un altro o meglio ancora altri presenti? Che semplicemente non abbiamo visti perché nessuno ci ha mai detto della loro esistenza o ancora perché semplicemente non ci abbiamo mai fatto caso.. Non fraintendetemi, non voglio dire che c'è ne sono fisicamente altri, ma solo che quello che c'è che tral.altro è quello che noi da sempre vediamo, lo vediamo in modo limitato.. Proviamo a guardare un pò più in la del nostro naso, pensiamo al passato, al medioevo ad esempio, tutti lo conoscono come il periodo governato dalla chiesa, precedente all'era industriale e diviso in ceti sociali.. Non ci si doveva preoccupare di quando o dove si nasceva, ma da chi si nasceva, se eri figlio di un contadino, appartenevi ad un certo ceto sociale, la plebe.. Se eri figlio di un barone, appartenevi al mondo aristocratico. Indipendentemente da come, dove o quando si nasceva, già si aveva un certo futuro, perché solo quello potevi vivere.. Se noi apportiamo questo tipo di discorso su tutta la storia dell'essere umano, se riusciamo a capire le realtà delle persone che ci hanno preceduto, noi potremo capire perché abbiamo una certa visione del mondo in cui viviamo e soprattutto possiamo capire quale contributo possiamo dare alla nostra specie per un ulteriore progresso, un ulteriore passo avanti... Quando pensiamo al passato, non pensiamo solo ad un determinato evento, ma pensiamo anche a come quell'evento ha avuto effetto sulla vita delle persone. La prima impressione è che questa sia una cosa difficile da fare, ma non c'è niente di più sbagliato, per vedere le persone di quell'epoca cosa pensavano e cosa provavano basta pensare a noi stessi in quel periodo e pensiamoci a cose saremmo stati realmente in quel periodo pensando però che il nostro carattere (nel caso del medioevo ad esempio) era smorzato dalla chiesa tiranna che dettava leggi a quell'epoca. Quando viaggiamo, con qualsiasi mezzo lo facciamo, diamo un occhiata al nostro mezzo e cerchiamo di capire tutta la storia che ci è voluta perché quel determinato mezzo fosse inventato, pensiamo alle idee che hanno portato a quella creazione, alle necessità che hanno chiesto che quel mezzo fosse creato, non limitiamoci a pensare solo che la macchina ad esempio serve solo ed esclusivamente per spostarsi da un punto A ad un punto B. Felice serata, Nessuno.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento