Per favore, leggi il Trattato di Nesara, e se vuoi, prima di uscire dal blog firmalo...

NO al nucleare.

Sito denuclearizzato

Massaggio dal Cosmo

lunedì 24 agosto 2009

La TELEVISIONE!!!

Non si tratta di una semplice scelta di contenuti. E' il mezzo stesso e la velocità con cui arriva l'immagine a mettere a rischio un cervello e un sistema nervoso-muscolare in sviluppo, come lo è quello dei bambini. Di nuovo quello che la conoscenza scientifica ed esoterica ci dice per es. nel libro: i pericoli della televisione - soprattutto per i bimbi sotto i 7 anni - sembra ora trovare riscontro e risonanza nelle inchieste sperimentali che hanno coinvolto alcuni ricercatori nell'analisi dei rischi da video. Tali rischi vedono il mezzo televisivo, più che il PC o i videogames, al primo posto in classifica. E non si tratta, come ben chiarito dal libro sopracitato, di una semplice scelta di contenuti. E' il mezzo stesso e la velocità con cui arriva l'immagine a mettere a rischio un cervello e un sistema nervoso-muscolare in sviluppo. Il mezzo televisivo è tale da creare contrazione e fissità muscolare in un'età in cui la crescita organica abbisogna di elasticità, espansione e di tanto movimento. Anche se questo gli scienziati non sono ancora in grado di dirlo, in quanto richiede conoscenze interiori e un tipo di saggezza che appartiene alla sfera dei corpi invisibili. Pian piano però, ci stanno arrivando. Risale al 4 agosto la notizia di uno studio comparato negli Stati Uniti e in Spagna il quale ha rilevato, analizzando 111 bambini di età tra i 3 e gli 8 anni, che tra tutte le forme di inattività esaminate, quella di guardare la televisione risulta la peggiore. La costante misurata è quella della pressione sanguigna. Se il sangue è così visibilmente coinvolto vuol dire che lo sono, a monte, cuore, cervello eDna. La pressione sanguigna più alta risulta, tra l'altro, indipendente dal fatto che i bimbi siano obesi o nel peso forma, come spiega il Dr. Joey Eisenmann, anche kineseologo, alla Michigan State University. Secondo tale studio, pubblicato negli Archivi di Medicina Pediatrica e dell'Adolescenza, lo stesso aumento di pressione non è rilevabile per esempio di fronte allo schermo del pc. I bambini che guardavano dai 90 a 330 minuti di televisione al giorno risultavano alle misurazioni con una pressione sistolica e diastolica da cinque a sette punti superiore rispetto a quelli che stavano davanti alla tivù meno di mezz'ora al giorno. L'American Academy of Pediatrics raccomanda quindi che i bambini sotto i 2 anni non dovrebbero guardare la televisione, limitando la visione ai più grandi a una o max due ore al giorno. Cos'è dunque che rende la visione della tivù più a rischio che giocare ai videogame o navigare in Internet? Certo, i giochi del computer richiedono un certo movimento, come muovere le dita o modificare le posizioni del corpo, ma, si chiedono i ricercatori: «Può essere questo sufficiente a spiegare la differenza?». Sono state proposte altre possibili varianti. Ad esempio, oltre alla completa inattività richiesta dal mezzo televisivo - che solleva solo il rischio di pressione alta - i bambini possono essere sollecitati, dalla pigrizia della postura presa, a mangiare in modo automatico del cibo pronto-veloce(fast-food). E i tipi di alimenti che i bambini mangiano di solito di fronte alla tv, sono del tipo snack salato, che fa salire ulteriormente la pressione sanguigna. Prima di arrivare a comprendere quello che succede "nel tempio del cervello", come dicono i Rosacrociani nel libro I pericoli della televisione, e nell'impalcatura aurea e frattale del Dna prima di prendere atto del modo in cui possono interagire le onde fotoniche e l'intermittenza veloce dei lampi-luce ci vorrà ancora del tempo. E noi, siamo pazienti. scienzaeconoscenza.it

1 commento:

Unknown ha detto...

Ho visto parcheggiati bambini di meno di un anno davanti alla televisione, per farli "stare buoni" e loro ipnotizzati da quello schermo che li risucchia in un vortice di immagini violente che si fermeranno nella mente e provocheranno al bambino dei sogni inquieti poi di notte, e onde elettromagnetiche dannose sia per la vista che per l'udito, ancora fragile...L'ignoranza è dei genitori che in questo modo diseducativo e di comodo, uccidono la creatività e la fantasia che sin da tenera età il bambino ha bisogno di sviluppare.

TV